Finalità

La Rete si prefigge di conseguire i seguenti obiettivi, indicati nell’articolo 2 dello Statuto:

Rispetto alle singole università:

1) includere nelle strategie istituzionali delle università l’apertura degli accessi e l’apprendimento per tutto l’arco della vita;
2) sviluppare un’offerta formativa centrata sulla persona che apprende, adeguata ad una popolazione studentesca diversificata, con programmi di studio disegnati sulle diverse esigenze e in grado di attrarre anche studenti adulti e lavoratori studenti;
3) promuovere servizi appropriati di orientamento e di consulenza per tutte le tipologie di studente;
4) sviluppare servizi e maturare competenze per favorire il riconoscimento, la convalida e la certificazione, sia in ambito universitario che extra-universitario, degli apprendimenti pregressi (conoscenze e competenze);
5) includere l’apprendimento permanente nella cultura della qualità;
6) rafforzare la relazione tra ricerca, didattica e innovazione in una prospettiva di apprendimento permanente;
7) promuovere un ambiente d’apprendimento flessibile e creativo per tutti gli studenti;
8) promuovere e sviluppare sinergie con gli attori di livello locale, regionale, nazionale e internazionale su obiettivi di settore condivisi;
9) agevolare la collaborazione tra gli associati alla Rete e tutti gli altri soggetti operanti in questo ambito;
10) favorire la diffusione delle metodologie e tecnologie digitali per l’apprendimento, nella prospettiva di una formazione qualificata.

Rispetto alle parti sociali e agli attori istituzionali e politici:

1) fare della Rete un forum per lo sviluppo, lo scambio e la disseminazione delle buone pratiche, nella prospettiva della formazione e apprendimento permanente a livello europeo;
2) rappresentare presso le istituzioni nazionali l’importanza della formazione e dell’apprendimento permanente, sollecitandole all’adozione di normative adeguate;
3) promuovere azioni finalizzate al riconoscimento delle buone pratiche e dello sviluppo della cultura dell’apprendimento permanente, anche in termini di incentivi per le università impegnate su questo terreno;
4) promuovere la ricerca sul tema della formazione e dell’apprendimento permanente, disseminando i risultati nella comunità scientifica e nella società;
5) ricercare partenariati e sviluppare azioni di reperimento fondi per sostenere i programmi di ricerca e didattica degli Atenei in questo settore, anche con la partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali.