L’apprendimento permanente per la crescita del patrimonio culturale, professionale ed economico del Paese. Il contributo dell’università
organizzato congiuntamente con il MIUR
Roma, 3 Luglio 2012 – CNR, Aula Convegni, Via dei Marrucini 1
Con il patrocinio della CRUI ed in collaborazione con il CUN
8:45-9:15 Registrazione dei partecipanti
9:20 -10:15 Saluto ai partecipanti – Luigi Nicolais, Presidente CNR
Introduzione ai lavori
Aureliana Alberici, Presidente RUIAP (traccia intervento)
Marco Mancini, CRUI
Andrea Lenzi, CUN
Luisa Ribolzi, ANVUR (intervento)
Andrea Waxenegger, EUCEN
10:15-10:45 La politica dell’UE per l’Apprendimento Permanente
Simon Roy, Rappresentante della Commissione Europea per l’Educazione, la Cultura, il Multilinguismo, lo Sport, i Media e la Gioventù (slide)
10:45-11:15 Le politiche per l’Apprendimento Permanente in Italia
Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
11:15-12:00 L’Università nel sistema per l’Apprendimento Permanente
Giorgio Federici, Università di Firenze, RUIAP (slide)
Andrea Stella, Università di Padova, CUN (intervento)
12:00-13:30 L’Apprendimento Permanente per lo Sviluppo – Discussione con:
Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali – Laura Piatti
CRUI – Corrado Petrocelli
UNIONCAMERE – Claudio Gagliardi
Organizzazioni Sindacali – Marco Paolo Nigi (intervento), Giorgio Santini
Organizzazioni datoriali – Riccardo Giovani, Ivanhoe Lo Bello
Associazione Nazionale Comuni d’Italia
Conferenza delle Regioni – Valentina Aprea
Coordina i lavori: Daniela Brancati, Giornalista, ex direttore TG3
13:30-13:45 Conclusione
Elena Ugolini, Sottosegretario di Stato al MIUR