2014 Padova: Riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze per l’apprendimento permanente. Con quali competenze?

Convegno Nazionale

Riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze per l’apprendimento permanente. Con quali competenze?

promosso dalla Ruiap e dall’Università degli Studi di Padova

Padova, Venerdì 6 Giugno 2014 – ore 9.00
Palazzo Bo – Aula Nievo Via 8 Febbraio, 2

Brochure del Convegno
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti delle Autorità

Ore 9.45 Tavola rotonda: “Linee guida e prospettive per un sistema di certificazione delle competenze”
Aureliana Alberici – Presidente RUIAP
Luigi Bobba – Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sandra D’Agostino – ISFOL / Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Elisabetta Perulli – ISFOL – Struttura Metodologie e Strumenti per le Competenze e le Transizioni
Santo Romano – Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro – Regione del Veneto
Patrizia Vaccari – Sistemi professionali e Qualifiche Direzione Generale Cultura Formazione Lavoro – Regione Emilia Romagna
Gabriele Grondoni – Dirigente Formazione – Regione Toscana
Emilio Porcaro – Presidente RIDAP – Rete Italiana Istruzione degli Adulti per l’Apprendimento Permanente
Coordina: Andrea Stella – Delegato alla formazione permanente – Università degli Studi di Padova

Ore 11.15 Pausa

Ore 11.30 Master e MOOC RUIAP per la preparazione della figura professionale dell’Esperto in accompagnamento al riconoscimento delle competenze e alla validazione degli apprendimenti pregressi
Interverranno:
Luciano Galliani – Presidente SIRD – Società Italia di Ricerca Didattica, Università degli Studi di Padova
Paolo Frignani – Direttore SE@ – Scuola e-Learning di Ateneo, Università degli Studi di Ferrara
Intervento Galliani – Frignani
Giorgio Federici – Università degli Studi di Firenze, Presidente CdA della IUL – Italian University Line
Luigi Castelli – Delegato alla formazione a distanza – Università degli Studi di Padova
Tommaso Minerva – Presidente SIeL – Società Italiana di E-learning e Direttore CE@ – Centro E-learning di Ateneo, Università degli Studi di Modena-Reggio

Ore 13.00 Lunch

Ore 14.30 Centri e/o Servizi per l’Apprendimento Permanente nelle università italiane: stato dell’arte

Relazione introduttiva: Rappresentante della CRUI Modelli organizzativi dei servizi e attività realizzate per l’apprendimento permanente negli Atenei
Gabriella Dodero – Libera Università di Bolzano

Coordina: Mauro Palumbo – Vice presidente RUIAP
Interventi: Presentazione di progetti ed esperienze negli atenei italiani

Laboratori permanenti per l’occupabilità. Riconoscere e narrare le competenze in una logica di University Business Cooperation
Abstract
Maria Ermelinda De Carlo / BioSelfLab

Qualità, ICT, Lifelong Learning: verso un sistema integrato di funzioni
Antonella Nuzzaci / Università dell’Aquila

La transizione dai Centri Territoriali Permanenti per l’istruzione degli adulti (CTP) ai Centri Provinciali per la formazione permanente (CPIA)
Abstract
Manuela Gallerani / Università di Bologna

Studenti adulti all’università. Esperienze e metodologie didattiche innovative presso l’Università degli Studi di Foggia
Abstract
Isabella Loiodice / Università di Foggia

Il modello di riconoscimento, valutazione e certificazione delle competenze ne “L’apprendistato di alta formazione e ricerca”. Evoluzione dal 2006 ad oggi
Abstract
Monica Sbrana / Università di Genova

Definizione di un modello di riconoscimento, integrazione e validazione delle competenze acquisite in percorsi professionali e formativi
Abstract
Nicoletta Piccardo – Sonia Startari / Università di Genova

Lavorare con le competenze informali. Azioni di sistema per fare del lifelong learning una realtà
Abstract
Paolo Di Rienzo / Università Roma Tre

Modelli organizzativi dei servizi e attività realizzate per l’apprendimento permanente negli Atenei. Innovare con stile per apprendere
Michele Faldi – Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione e innovazione nell’esperienza dell’Istruzione degli adulti del Veneto
Ettore Felisatti – Università di Padova
Orazio Colosio – Dirigente del CPIA di Treviso

Ore 17.00 Conclusioni della Presidente RUIAP – Aureliana Alberici

Per informazioni: rete.ruiap@gmail.com