2021 Firenze. L’apprendimento permanente in Italia. Le scommesse del passato, la krisis del presente, le sfide del futuro. Dieci anni di RUIAP

Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia
RUIAP Rete Università Italiane per l’Apprendimento permanente

Il Convegno pone all’attenzione della comunità scientifica il tema centrale dell’apprendimento per tutti e per tutto l’arco della vita, un diritto di ogni persona umana sancito dalla Legge 92 del 2012. La Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente, fondata a Genova nel 2011, celebra nel 2021 il decennale della propria fondazione.

25-26 Novembre 2021
Aula Magna del Rettorato 
Università degli Studi di Firenze  (anche on-line e Streaming)
Convegno Nazionale per il decennale della RUIAP
L’apprendimento permanente in Italia. Le scommesse del passato, la krisis del presente, le sfide del futuro. Dieci anni di RUIAP

Giovedì 25 Novembre 2021

Saluti Istituzionali
Ore 15.00-15.45
Alessandra Petrucci, Rettrice, Università di Firenze
Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica, Orientamento e Servizi agli Studenti, Università di Firenze
Alessandra Nardini, Assessore all’istruzione, università, ricerca, formazione, Regione Toscana
Sara Funaro, Assessore educazione e welfare, Comune di Firenze        
Laura Formenti, Presidente RUIAP, Università di Milano-Bicocca

Educazione degli Adulti e Apprendimento permanente: sfide per il futuro
Ore 15.45-15.50              
Chair: Vanna Boffo, Università di Firenze             
Ore 15.50-16.20              
Enhancing the Employability of Non-Traditional Students in HE   
Barbara Merril, University of Warwick             
Ore 16.20-16.50              
The Individual Rights and the Adult Education in Italy              
Paolo Federighi, Università di Firenze   

Ore 16.50-17.00 / Pausa

Politiche per l’Apprendimento permanente in Italia e in Europa             
Ore 17.00-19.00             
Chair: Laura Formenti, Presidente RUIAP, Università di Milano-Bicocca              
Interverranno:               
Aureliana Alberici Presidente Onorario RUIAP, Università di RomaTre 
Mauro Palumbo, Past President RUIAP, Università di Genova
Claudio Maria Vitali, INAPP              
Antonio Ranieri, CEDEFOP
Lorenza Venturi, Epale-Italia, INDIRE

Venerdì 26 Novembre 2021

La formazione per lo sviluppo della popolazione adulta                
Ore 9.00-10.15                
Ruolo e sviluppo dei CPIA in Italia                 
Chair: Lorella Giannandrea, Università di Macerata                
Intervengono:  
Emilio Porcaro, CPIA-Emilia Romagna  
Roberta Piazza, Università di Catania 
Discussant: 
Marcella Milana, Università di Verona                
Ore 10.15-11.30              
Offerta formativa e personalizzazione delle competenze in età adulta              
Chair: Daniela Dato, Università di Foggia                
Intervengono:  
Paolo Sciclone, Edaforum 
Giovanna del Gobbo, Università di Firenze 
Discussant:  Maria Carmela Agodi, Università di Napoli “Federico II”                

Ore 11.30-11.45 / Pausa

Ore 11.45-13.00                
Economia sociale, Terzo settore, Professioni                
Chair: Marina De Rossi, Università di Padova               
Intervengono:  
Mauro Giannelli, Forum Terzo Settore 
Paolo Di Rienzo, Università di Roma Tre 
Discussant: 
Fausta Scardigno, Università di Bari “Aldo Moro”                

Ore 13.00-13.30                
Conclusioni                
Vanna Boffo, Laura Formenti

Direzione scientifica: Vanna Boffo, Laura Formenti

Comitato scientifico: Aureliana Alberici (Università degli Studi di Roma Tre), Maria Carmela Agodi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Paula Benevene (Libera Università Maria SS. Assunta), Franco Brambilla (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Marina De Rossi (Università degli Studi di Padova), Paolo Di Rienzo, (Università degli Studi Roma Tre), Gabriella Dodero (Università degli Studi di Genova), Marcella Milana (Università degli Studi di Verona), Mauro Palumbo (Università degli Studi di Genova), Roberta Piazza (Università degli Studi di Catania), Fausta Scardigno (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

Segreteria organizzativa:  Fabio Togni, Glenda Galeotti
Supporto Tecnico: Letizia Gamberi, Dino Mancarella

L’evento sarà trasmesso in streaming al seguente indirizzo: https://www.unifi.it/webtv

Sono disponibili i video del Convegno. Clicca qui.