Home

La RUIAP riunisce più di trenta Università italiane, alcune organizzazioni e dei professionisti, impegnati nella promozione dell’apprendimento permanente.

Gli aderenti alla RUIAP intendono promuovere lo sviluppo dell’apprendimento permanente negli Atenei italiani, quale contributo attivo alla società della conoscenza, per la valorizzazione della persona e la crescita del sistema economico e sociale del Paese.
Si rifanno ai principi della Carta delle Università europee sull’apprendimento permanente, che individuano lo sviluppo e l’attuazione di strategie per l’Apprendimento Permanente come una ulteriore  missione istituzionale delle università, necessaria per affrontare le trasformazioni della società, in sinergia con gli attori presenti nei diversi contesti sociali ed economici. Ciò comporta tra l’altro: l’innalzamento della qualificazione delle professioni in funzione dell’innovazione, dello sviluppo economico, della competitività internazionale; il perseguimento di politiche di inclusione sociale e il sostegno all’esercizio effettivo dei diritti e dei doveri di cittadinanza da parte di tutta la popolazione.

Le Università rientrano tra le istituzioni chiamate a dare una risposta a tali questioni, anche attraverso un arricchimento ed una diversificazione della tradizionale offerta formativa, con la funzione peculiare di offrire percorsi di apprendimento permanente basati su una formazione universitaria ancorata alla ricerca.

La RUIAP si prefigge di conseguire i seguenti obiettivi, indicati nell’articolo 2 dello Statuto:

  • favorire lo sviluppo nel Paese della cultura e della pratica dell’Apprendimento permanente, in particolare sollecitando le istituzioni all’adozione di normative adeguate;
  • includere nelle strategie istituzionali delle università l’apertura degli accessi e l’apprendimento per tutto l’arco della vita;
  • favorire lo sviluppo di un’offerta formativa centrata sulla persona che apprende, adeguata ad una popolazione studentesca diversificata, con programmi di studio disegnati sulle diverse esigenze e in grado di attrarre anche studenti adulti e lavoratori studenti;
  • promuovere servizi appropriati di orientamento e di consulenza per tutte le tipologie di studente; e in particolare sviluppare servizi e maturare competenze per favorire il riconoscimento, la convalida e la certificazione, sia in ambito universitario che extra-universitario, degli apprendimenti pregressi (conoscenze e competenze);
  • promuovere la ricerca sul tema della formazione e dell’apprendimento permanente, disseminando i risultati nella comunità scientifica e nella società;
  • concorrere inoltre alla realizzazione di politiche attive per il lavoro, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, professionale ed economico dei cittadini e del Paese, anche attraverso la costruzione di reti con gli stakeholders.

La RUIAP, costituita a Genova, il 16 novembre 2011, dal maggio 2012 è full member di EUCEN (European Association for University Lifelong Learning), la Rete europea delle Università per il lifelong learning.