Individuazione degli apprendimenti pregressi per la validazione e la certificazione delle competenze
La nuova edizione del MOOC, promosso dalla RUIAP, in collaborazione con l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA, è disponibile sulla piattaforma http://eduopen.org/.
Il Percorso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze di base per individuare gli apprendimenti esperienziali acquisiti in contesti non-formali e informali e per identificare le procedure legislative ed amministrative per una loro validazione e certificazione in termini di competenze.
Affronta 5 problematiche, collegate alle Raccomandazioni europee sull’Apprendimento Permanente e alla legislazione italiana che le recepisce a partire dalla L.92/2012 sulla riforma del mercato del lavoro:
1. educazione degli adulti nella prospettiva del lifelong learning e gli approcci per competenze;
2. principi, metodi e tecniche di counselling, accompagnamento e mediazione individuale e di gruppo per la validazione delle competenze;
3. metodi e strumenti di identificazione e formalizzazione dei saperi esperienziali come bilancio di competenze, portfolio/dossier, referenziali formativi e repertori professionali;
4. politiche, legislazione e pratiche europee e nazionali di individuazione, validazione e certificazione dei saperi esperienziali;
5. organizzazione e gestione dei percorsi di riconoscimento, validazione e certificazione nei diversi contesti formativi.