Luca De Luca Picione (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Elena Luppi (Università Alma Mater Bologna)
Laura Formenti (Past president RUIAP, Università degli Studi di Milano Bicocca)
Email: giuseppe.picionedeluca@unina.it
Luca De Luca Picione (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Elena Luppi (Università Alma Mater Bologna)
Laura Formenti (Past president RUIAP, Università degli Studi di Milano Bicocca)
Email: giuseppe.picionedeluca@unina.it
Giulia Bonacucina (Università degli Studi di Camerino);
Ilaria Buonomo (Libera Università Maria Santissima Assunta LUMSA);
Marianna Colosimo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro – CAP);
Paolo Di Rienzo (Università degli Studi Roma Tre);
Fabiana Fusco (Università degli Studi di Udine);
Manuela Gallerani (Università degli Studi di Bologna, responsabile Centro Studi e Ricerche sull’Educazione degli Adulti)
Saverio Giampaoli (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”);
Francesca Malagnini (Università per Stranieri di Perugia);
Marcella Milana (Università degli Studi di Verona);
Gigliola Paviotti (Università degli Studi di Macerata);
Attilio Pisanò (Università del Salento);
Franco Brambilla (Supplente Revisore dei conti, socio affiliato).
Le Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente – RETAP “Comprendono l’insieme dei servizi di istruzione, formazione e lavoro collegati alle strategie per la crescita economica, l’accesso al lavoro dei giovani, la riforma del welfare, l’invecchiamento attivo, l’esercizio della cittadinanza attiva, anche da parte degli immigrati” (MIUR). Allo sviluppo delle RETAP concorrono “le Università, le imprese, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura nonché i Centri per l’Impiego, le Parti Sociali e gli Enti Locali”.
Il gruppo RETAP nasce con l’intento di sostenere la costituzione delle Reti territoriali e mettere a sistema le azioni di apprendimento permanente destinate alla popolazione adulta.
Si rivolge alle maggiori RETAP già attive in Italia:
In linea con gli obiettivi della Terza Missione, il gruppo si propone come catalizzatore di buone pratiche e promuove sistemi di governance efficaci perseguendo la chiarificazione dei riferimenti normativi e delle definizioni concettuali e la messa in circolo dell’esperienza delle RETAP già esistenti.