Epale Journal on Adult Learning and Continuing Education

Si tratta di un semestrale nato dalla collaborazione tra l’Unità EPALE Italia (Indire) e la Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente (Ruiap).

La rivista nasce con diversi obiettivi, fra cui contribuire alla diffusione di un linguaggio comune sull’apprendimento permanente, incoraggiare la diffusione di buone prassi fra professionisti e studiosi del settore dell’educazione degli adulti e realizzare un ponte fra le concrete esigenze di formazione dei professionisti del settore e la dimensione teorica rappresentata dalla ricerca universitaria. Ogni numero sarà dedicato a una ricognizione di quanto prodotto dalla ricerca accademica su un tema individuato come prioritario per EPALE a livello nazionale. Per raggiungere un più vasto pubblico di lettori e per rivolgersi in modo adeguato alla comunità scientifica internazionale, la rivista sarà disponibile anche in lingua inglese.

INDIRE E RUIAP

L’INDIRE sostiene e accompagna il monitoraggio nazionale dell’istruzione degli adulti, che rappresenta parte integrante delle sue attività di ricerca. Dal 2014 l’Istituto è National Support Service di EPALE, la piattaforma europea online nata per fare comunità e per scambiare prospettive e collaborazioni nel vasto campo dell’educazione degli adulti.

La RUIAP è una rete nata e cresciuta nel tempo per  la progettazione e la diffusione di iniziative per la promozione di una cultura dell’apprendimento permanente, negli atenei italiani e nel Paese.

Obiettivo della collaborazione fra i due enti è quello di contribuire a costruire anche in Italia, dove ancora non si coglie la piena potenzialità in termini di sviluppo economico e sociale, una cultura diffusa dell’educazione degli adulti.

Dal 2020, Epale Journal è Rivista scientifica di Area 11.a – Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche (ANVUR Area 11 – Riviste Scientifiche – pubblicato il 11/08/2020).

Sito della Rivista EPALE Journal on Adult Learning and Continuing Education

La Rivista sul sito ERASMUS+

Sito web di EPALE Italia

I numeri della Rivista

N. 11, giugno 2022

L’apprendimento permanente in Italia. Le scommesse del passato, la krisis del presente, le sfide del futuro
a cura di Vanna Boffo e Laura Formenti

EPALE Journal 11-IT-ISSN 2532-7801

en flag [forthcoming English version available]

N. 10, dicembre 2021

Ripensare l’educazione degli aduli oltre la pandemia: contributi di ricerca
a cura di Glenda Galeotti e Fabio Togni

EPALE Journal 10-IT-ISSN 2532-7801

en flag [forthcoming English version available]

N. 9, giugno 2021

Educazione per il futuro: Epale Italia e le sfide dell’apprendimento in età adulta
a cura di Giovanna Del Gobbo

EPALE Journal_9-IT-ISSN_2532-7801

en flag [furthcoming English version available]

N. 7-8, giugno-dicembre 2020

Per l’Italia oggi. Apprendimento lungo l’arco della vita, competenze professionalità e partecipazione
a cura di Vanna Boffo

EPALE Journal_7-8-IT-ISSN_2532-7801

en flag [furthcoming English version available]

N. 6, dicembre 2019

Apprendimento innovativo e inclusione socio-culturale degli adulti migranti
a cura di Vanna Boffo

EPALE Journal_6-IT-ISSN_2532-7801

en flag  N. 6, December 2019
Innovative Learning and the Socio-cultural Inclusion of Adult Migrants
edited by Vanna Boffo
EPALE Journal 6-EN-ISSN 2532-8956

N. 5, giugno 2019

La formazione in Età Adulta: processi e strategie
a cura di Vanna Boffo e Laura Formenti
Il tema che affrontiamo in questo numero rappresenta un asse portante della ricerca e della formazione in Adult Education. L’intento era collocarsi in uno spazio di riflessione metacognitiva che potesse offrirci uno sguardo dall’alto per poter riconoscere luoghi, azioni, soggetti, pratiche di cittadinanza. Ci siamo chieste dove e come si declinasse la formazione per gli adulti, con gli adulti, oltre l’età adulta, quella formazione che rivestendosi di quotidianità permettesse alle donne e agli uomini di divenire, di cambiare, di trasformarsi.

EPALE Journal_5-IT-ISSN_2532-7801

en flag  N. 5, June 2019
Adult Education: Processes and Strategies

EPALE Journal 5_EN-ISSN_2332-8956

N.4, dicembre 2018

Life Skills e intraprendenza: percorsi formativi
a cura di Vanna Boffo e Mauro Palumbo
Il numero è dedicato alle competenze per l’età adulta in relazione al tema dell’intraprendenza. Come per i precedenti numeri, il tema è in linea con le priorità indicate nel piano di lavoro annuale dell’Indire – Unità italiana di Epale. Dopo aver affrontato, nella precedente uscita, il tema dell’imprenditorialità come costruzione di pensiero critico e di attivazione negli adulti di processi auto-valorizzazione, questo nuovo numero approfondisce il tema dal punto di vista dei percorsi formativi, affiancando alle ricerche di ambito accademico anche alcune pratiche che arrivano da settori diversi.

EPALE Journal_4-IT-ISSN_2532-7801

en flag  N. 4, December 2018
Life Skills and Entrepreneurship: Educational Pathways
EPALE Journal_4-EN-ISSN_2532-8956

N.3, giugno 2018

Imprenditorialità ed educazione degli adulti: un nuovo senso di innovazione, creatività e pensiero critico
a cura di Vanna Boffo e Mauro Palumbo
Parlare di imprenditorialità è complesso e inusuale per gli studi sull’educazione degli adulti e nell’educazione degli adulti, ancor più raro è coniugare l’intraprendenza con l’apprendimento continuo. Aver voluto mettere in rilievo un tema non scontato e, al contempo, molto attuale, rappresenta una sfida per la diffusione di cultura nel mondo dell’educazione e dell’apprendimento.

en flag  N.3, June 2018
Entrepreneurship and Adult Education: a new spirit of innovation, creativity and critical thinking
EPALE_Journal_3EN-ISSN_2532-8956.pdf

N.2, dicembre 2017

L’educazione e l’apprendimento in carcere. Storie, progetti, buone pratiche
a cura di Vanna Boffo e Mauro Palumbo
Questo secondo numero è dedicato all’educazione e all’apprendimento in carcere, proponendo riflessioni sulla valenza educativa della pena ma anche esperienze e buone storie. Si configura quindi come un testo corale di sfida educativa. La serie di articoli qui proposta “pone all’attenzione di educatori, docenti, operatori sociali, ma anche del personale penitenziario” scrive la curatrice prof.ssa Vanna Boffo nell’Editoriale “i temi centrali dell’apprendimento in un luogo di detenzione e del ruolo che può avere la formazione/educazione nel rinserimento di coloro che hanno scontato una pena.”

Epale_Journal_IT2-ISSN_2532-7801

en flag  N° 2, December 2017
Education and learning in prison. Stories, Projects, Good Practices
EPALE_Journal_2_EN-ISSN_2532-8956

N.1, giugno 2017

Competenze e capacità: tra ambienti di apprendimento innovativo e Life Skills
a cura di Vanna Boffo  e Mauro Palumbo
Il numero 1 del periodico è dedicato al tema delle competenze e pone l’accento sulla centralità dell’applicazione dei saperi per l’affermazione della continuing education lungo tutto l’arco della vita.

EPALE_Journal_IT-ISSN_2532-7801

en flag  N. 1, June 2017
Competencies and Abilities: Innovative Learning Environments and Life Skills
EPALE_Journal_EN-ISSN_2532-8956