Che cosa è RUIAP
La RUIAP è un’associazione di università italiane statali e private, tradizionali e telematiche. Accoglie anche soci affiliati, ovvero enti e individui che operano nel campo dell’Apprendimento Permanente.
Obiettivi e finalità
La RUIAP si prefigge di promuovere l’Apprendimento Permanente nella società italiana e nel mondo accademico attraverso adeguate politiche e servizi a livello locale e nazionale; supporta le università associate nell’adottare strategie istituzionali, sviluppare competenze e collaborare con i territori per promuovere il diritto di tutti e tutte all’apprendimento permanente come motore di democrazia e innovazione.
News
Leggi le ultime notizie sulle iniziative a cui partecipa la Ruiap e sulle novità in tema di Apprendimento Permanente nel sistema universitario italiano.
-
Call Premio RUIAP per la migliore tesi sull’apprendimento permanente
La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente istituisce un premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino
-
Cap Uniba premiato a Barcellona da Eucen per la valutazione autonoma dei titoli accademici dei rifugiati
La vice-presidente RUIAP prof.ssa Anna Fausta Scardigno dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha ricevuto il “Diversity Awards 2023” dalla giuria
-
Call for papers “Valorizzare l’apprendimento permanente nella terza missione delle università”
CALL for Papers n. 14 EPALE JOURNAL Educazione degli adulti e Lifelong learning È stata pubblicata la CALL N. 14/2023 della Rivista EPALE JOURNAL. On Lifelong Learning and
Come aderire alla rete
Possono associarsi alla Rete tutte le Università italiane che rilasciano titoli di alta formazione con valore legale. La RUIAP accoglie anche - come soci affiliati - enti e persone singole che operino nell’ambito dell’Apprendimento Permanente.
