ruiap logo

La RUIAP – Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, costituita a Genova il 16 novembre 2011, associa 31 (al 23 novembre 2024) Atenei italiani e diversi soci affiliati (enti e singoli individui operanti nel campo dell’Apprendimento Permanente). È costituita nella forma di Associazione non riconosciuta.

Telefono: 380 6498022
Email: info@ruiap.it

pattern_blu_sidearea
sfondo pagine

Partenariati

  /  Partenariati

PARTNER UP: PARTNERSHIPS AND STAKEHOLDER ENGAGEMENT FOR UPSKILLING PATHWAYS

Durata: 2023-25

partnerup

PARTNER-UP è un progetto biennale Erasmus Plus Forward-Looking nel campo dell’apprendimento e dell’educazione degli adulti, coordinato dall’EAEA – Associazione Europea dell’Educazione degli Adulti (Belgio) e realizzato insieme a 10 partner provenienti da Croazia, Cipro, Grecia, Italia, Lettonia e Romania.

Il progetto PARTNER-UP intende migliorare l’implementazione dei Percorsi di Innalzamento della Qualificazione (UP) consolidando relazioni positive e significative con i soggetti interessati e, inoltre, identificandone e coinvolgendone di nuovi, stabilendo e rafforzando i meccanismi di collaborazione e i piani di implementazione con loro.

RUIAP partecipa come Stakeholder dell’educazione e dell’istruzione degli adulti per riflettere sui percorsi di Upskilling, sulla loro rilevanza e sul loro principale contributo, nonché per contribuire allo scambio di esperienze e punti di vista e alla co-progettazione di pratiche e soluzioni, anche al fine di favorire lo sviluppo di efficaci relazioni orizzontali tra stakeholder come valore aggiunto.

  • Partecipazione ad esperienze di apprendimento tra pari con gli altri partner su quello che funziona bene nei loro contesti/paesi
  • Analisi dei meccanismi di cooperazione tra gli stakeholder e dei gap esistenti
  • Organizzare incontri tra gli stakeholder e concordare delle strategie di collaborazione
    Sviluppare piani di attuazione per il coinvolgimento e la cooperazione tra gli stakeholder
  • Condividere le esperienze e i risultati del progetto a livello nazionale ed europeo, con le istituzioni e le organizzazioni di riferimento.

Nell’ambito del progetto Partner-Up, il GNAP Gruppo Nazionale Apprendimento Permanente https://www.edaforum.it/wp-site/gnap/ (formato da RIDAP, EDAFORUM, Forum Nazionale del Terzo Settore e RUIAP) ha organizzato un programma di eventi preparatori per l’appuntamento degli Stati Generali dell’Apprendimento Permanente. Il progetto è aperto a tutti i soggetti pubblici e privati attivi nel campo dell’apprendimento permanente e che condividono la finalità e gli obiettivi di seguito illustrati. L’intento è quello di promuovere l’apprendimento permanente, ovvero qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale, informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale quale diritto di ogni persona (Legge 92/2012).

Leggi il documento e l’agenda 2025: https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2024/11/Verso_gli_Stati_Generali_dellAP.pdf

Tutti gli eventi saranno pubblicizzati sul canali della RUIAP.

Referenti Project Partner in Italia, Sylvia Liuti – liuti@azione.com e Chiara Marchetta – marchetta@azione.com (FORMA.Azione srl)
Referente RUIAP, Marcella Milana – marcella.milana@univr.it

MOVE UP: MOTHERHOOD VALORISATION AND EMPOWERMENT FOR PROFESSIONAL DEVELOPMENT – UPSKILLING PATHWAYS

Durata: 2023-25

moveup

MOVE-UP è un progetto biennale Erasmus Plus Forward-Looking in Adult Learning and Education coordinato da FORMA.Azione srl (Italia) e realizzato insieme a 5 partner provenienti da Italia, Austria, Belgio, Grecia e Portogallo.

L’obiettivo principale è quello di progettare, pilotare e integrare un percorso di riqualificazione innovativo, flessibile e di qualità per le madri disoccupate, offrendo l’opportunità di valutare, riconoscere e sviluppare ulteriormente il loro apprendimento pregresso per facilitare la loro partecipazione alla formazione e al mercato del lavoro, soprattutto valorizzando le competenze acquisite grazie al loro ruolo di genitori.

RUIAP partecipa come partner associato per contribuire alla condivisione e analisi collaborativa di buone pratiche, all’osservazione e peer review delle proposte progettuali MOVE-UP relative a outreach, valutazione delle competenze e strategie di empowerment, per dare un contributo come relatore nei webinar MOVE-UP, aperti al pubblico e a tutti gli stakeholder nonché per contribuire alla valutazione di gruppo tra pari.

Referenti Project Partner in Italia, Sylvia Liuti – liuti@azione.com e Chiara Marchetta – marchetta@azione.com (FORMA.Azione srl)
Referente RUIAP, Gaia Del Negro – gaia.delnegro@unimib.it

L2L MICROCRED – LEARNING TO LEARN THROUGH MICRO-CREDENTIALS IN A REGIONAL SETTING

Durata: 2024-26

L2L MicroCred

L2L MicroCred è un progetto finanziato dal Programma Erasmus+ inserito nel settore dell’educazione degli adulti. Il consorzio internazionale è costituito da quattro università: INN University (Norvegia); University of Limerick (Irlanda); Libera Università Maria SS. Assunta (Italia); Central Queensland University (Australia).

L’obiettivo principale è quello di promuovere lo sviluppo delle competenze degli adulti attraverso la produzione di micro-credenziali innovative, rilevanti, di alta qualità e open access con lo scopo di potenziare l’occupabilità, le life skills, il senso di autoefficacia e l’inclusione sociale.
Negli ultimi anni le micro-credenziali hanno ricevuto un’attenzione significativa sia in Europa che a livello globale. Si tratta di brevi moduli di apprendimento che soddisfano determinati requisiti di qualità e forniscono competenze specifiche. Un’importante ambizione è fare in modo che esse diventino uno strumento utile e dinamico nel mondo del lavoro, in grado di promuovere inclusione e occupazione, offrendo ai lavoratori un riconoscimento formale che può essere usato in differenti ambiti lavorativi o istituzioni educative.
RUIAP partecipa come membro dell’Advisory Board per contribuire alla condivisione e analisi collaborativa delle buone pratiche nello sviluppo di micro-credenziali; partecipare ai lavori del comitato di esperti esterno per l’assicurazione della qualità sui processi di costruzione delle micro-credenziali; osservare e valutare le proposte del progetto L2L MicroCred; partecipare in qualità di esperti ai webinar e ai meeting organizzati dal consorzio internazionale del progetto L2L MicroCred; contribuire allo scambio e confronto all’interno del gruppo di esperti/e.

I principali prodotti di ricerca di L2L MicroCred sono la creazione di una micro-credenziale per ciascun partner che risponda ai bisogni individuati nel target group e la creazione di un Pedagogical Toolbox digitale che includa, tra gli altri, la guida alla progettazione delle micro-credenziali ed esempi di attività. Il gruppo di ricerca dell’Università LUMSA, project partner in Italia, intende sviluppare una micro-credenziale innovativa finalizzata al potenziamento delle competenze dei docenti di ruolo e non ancora stabilizzati, progettata per rispondere in modo efficace e mirato ai bisogni formativi degli stessi e supportarne la crescita professionale.

Referente Project Partner in Italia, Gabriella Agrusti, g.agrusti@lumsa.it (Libera Università Maria SS. Assunta)
Referente RUIAP, Marta Ghisi, marta.ghisi@unipd.it

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner