ruiap logo

La RUIAP – Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, costituita a Genova il 16 novembre 2011, associa 31 (al 23 novembre 2024) Atenei italiani e diversi soci affiliati (enti e singoli individui operanti nel campo dell’Apprendimento Permanente). È costituita nella forma di Associazione non riconosciuta.

Telefono: 380 6498022
Email: info@ruiap.it

pattern_blu_sidearea
sfondo pagine

Flessibilità dell’Offerta Formativa: opportunità e vincoli nella prospettiva dell’apprendimento permanente

  /  Flessibilità dell’Offerta Formativa: opportunità e vincoli nella prospettiva dell’apprendimento permanente

Coordinatrici:

Barbara Bruschi (Università degli Studi di Torino),
Giovanna Del Gobbo (Università degli Studi di Firenze).

Email: barbara.bruschi@unito.it

Componenti:

Brigida Blasi (Università degli Studi di Bari Aldo Moro);
Paolo Di Rienzo (Università degli Studi Roma Tre);
Michele Faldi
(Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
Maria Chiara Ferraresi (Università degli Studi di Padova);
Simona Gentile (Università degli Studi di Bari Aldo Moro);
Francesca Izzo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro);
Mauro Palumbo
(Past president, Università degli Studi di Genova);
Gigliola Paviotti (Università degli Studi di Macerata);
Marina Piantoni (Università degli Studi di Macerata);
Roberta Piazza (Università degli Studi di Catania);
Alessandra Priore (Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria);
Daniela Robasto
(Università degli Studi di Torino);
Fausta Scardigno (Presidente RUIAP, Università degli Studi di Bari Aldo Moro);
Micaela Scarpa (Università Ca’ Foscari Venezia);
Francesco Ugolini (Università Guglielmo Marconi);
Maria Concetta Valeri (Università degli Studi della Tuscia).

riconoscere apprendimento permanente

Il gruppo di lavoro sulla Flessibilità dell’Offerta Formativa si occuperà principalmente di:

a) Valutare le modalità di applicazione del DM 931 verificando opportunità e vincoli nella prospettiva dell’apprendimento permanente.

b) Definire possibili Linee Guida sul tema del riconoscimento degli apprendimenti pregressi nei contesti formali, informali e non formali dell’educazione.

Il gruppo di lavoro si propone di fornire alle Università Associate i seguenti servizi:

una tavola rotonda con i principali stakeholder del sistema valutativo della TM per sostenere le Università nel processo anche futuro (vedi il prossimo esercizio VQR) di scelta dei casi più significativi;

un laboratorio itinerante per riflettere sul ruolo della valutazione nello specifico campo d’azione dell’Apprendimento Permanente ma anche nel più ampio quadro della misurazione e/o generazione degli impatti della TM nei territori;

la costruzione condivisa di un approccio valutativo sull’impatto delle azioni di Apprendimento Permanente (ad es., certificazione delle competenze, MOOC, formazione continua, ecc.) nel quadro della valutazione della Terza Missione delle università.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner