ruiap logo

La RUIAP – Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, costituita a Genova il 16 novembre 2011, associa 31 (al 23 novembre 2024) Atenei italiani e diversi soci affiliati (enti e singoli individui operanti nel campo dell’Apprendimento Permanente). È costituita nella forma di Associazione non riconosciuta.

Telefono: 380 6498022
Email: info@ruiap.it

pattern_blu_sidearea
sfondo pagine

Iniziative

  /  Iniziative

"Competenze in evoluzione: il ruolo della formazione professionale nell’apprendimento permanente" Primo Cantiere Formativo Itinerante I luoghi dell’Apprendimento Permanente della rete ReMAP 15 gennaio 2025 15.00 – 18.00 Ristorante Formativo Le Torri – Via della Liberazione, 6, Bologna siamo lieti di invitarvi al primo Cantiere Formativo Itinerante – I luoghi dell’Apprendimento Permanente della rete ReMAP, organizzato da CEFAL e in collaborazione con enti di formazione aderenti

VERSO GLI STATI GENERALI DELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE Progetto politico-culturale per rilanciare il tema dell’Apprendimento Permanente e delle Reti Territoriali Primo Cantiere di lavoro e co-progettazione Giovedì 30 gennaio 2025 16.00 - 19.00 (all'interno di FIERIDA - Roma) "Apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema. Come favorire l’accesso all’educazione e alla formazione" Il Primo Cantiere, dedicato ai temi dell'accesso alla formazione, si

Anche quest’anno la Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate (ad es. riconoscimento e certificazione delle competenze, educazione di soggetti adulti vulnerabili, politiche per il lavoro e per la formazione, sistema di istruzione degli adulti e

VERSO GLI STATI GENERALI DELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE Progetto politico-culturale per rilanciare il tema dell’Apprendimento Permanente e delle Reti Territoriali Punto Zero: Partenza del percorso verso gli Stati generali dell’apprendimento permanente Giovedì 28 novembre 2024 14.30 - 17.30 online su Meet "Costruire il futuro dell'apprendimento permanente. Esperienze di collaborazione e prospettive e confronto" Di cosa ha bisogno l’apprendimento permanente in Italia per diventare una

Si segnala il seminario patrocinato dalla RUIAP: LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Un cantiere aperto per la formazione, il lavoro, il volontariato 5 maggio 2024 Aula Volpi – Via del Castro Pretorio, 20 – Roma Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma Tre Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti Ore 9.15 Saluti e introduzione Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore, Università Roma Tre Delegato del Sindaco di Roma

Presentazione del volume IL CONTINUUM DELL’EDUCAZIONE Teorie, politiche e pratiche tra formale, non formale e informale Martedì 7 maggio 2024, ore 10 Aula Magna “Aldo Cossu”, Palazzo Ateneo Via S. Crisanzio - Bari Con il patrocinio di RUIAP e AIS. Programma SALUTI ISTITUZIONALI Stefano Bronzini, Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro Paolo Ponzio, Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica Università degli Studi di Bari

Il Comitato per l'assegnazione del Premio RUIAP ha esaminato 15 tesi inviate per il bando 2024 e ha assegnato il premio e le menzioni d’onore per le due categorie, Tesi di Dottorato e Tesi di Laurea Magistrale. Premio categoria tesi di Dottorato: dott.ssa Francesca Lasi, Dottorato in Scienze Umanistiche, il 29/9/2023, Università degli Studi di Verona, tesi: Educazione degli Adulti e

Dipartimento FORLIPSI Università di Firenze Venerdì 15 Marzo 2024 ore 10:30-12:30 webinar GMeet L’evento è parte del Progetto di ricerca PRIN (2022LTZXNA), REMPLOY, Reconsidering Graduate Employability: Educational Pathways for Transitions to Work (2023-2025). Il Progetto, condotto dalle Università di Firenze, di Milano Bicocca e di Napoli “Federico II”, si occupa di studiare le condizioni di Employability dei Corsi di

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente istituisce un premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate (ad es. riconoscimento e certificazione delle competenze, educazione di soggetti adulti vulnerabili, politiche per il lavoro e per la formazione, sistema di istruzione degli adulti e CPIA,

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner