“EPALE Journal on Adult Learning and Continuining Education”.
E’ online il quarto numero della rivista EPALE JOURNAL, “Life Skills e intraprendenza: percorsi formativi”, a cura di Vanna Boffo e Mauro Palumbo
Epale Journal è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Indire – Unità EPALE Italia e la RUIAP, con l’obiettivo di sottolineare e sollecitare l’impegno dell’Alta formazione universitaria in Italia sia per il Lifelong Learning, sia per l’apprendimento continuo e l’impegno a costruire solide basi perché si possano diffondere apprendimento e istruzione per tutto l’arco della vita.
Il quarto numero dell’Epale Journal on Adult Learning and Continuing Education è dedicato alle competenze per l’età adulta in relazione al tema dell’intraprendenza. Come per i precedenti numeri, il tema è in linea con le priorità indicate nel piano di lavoro annuale dell’Indire – Unità italiana di Epale.
Dopo aver affrontato, nella precedente uscita, il tema dell’imprenditorialità come costruzione di pensiero critico e di attivazione negli adulti di processi auto-valorizzazione, questo nuovo numero approfondisce il tema dal punto di vista dei percorsi formativi, affiancando alle ricerche di ambito accademico anche alcune pratiche che arrivano da settori diversi.
«Gli spunti di riflessione del numero attuale – si legge nell’Editoriale – sono molteplici e ruotano tutti attorno al tema delle competenze per l’età adulta e all’apprendimento per iniziare ad acquisire tali competenze. Relazioni, relazionalità, comunicazione, alternanza scuola-lavoro, imprenditorialità, integrazione di migranti, orientamento per gli adulti e lavoro per tutti. Accanto a questi temi e, trasversalmente ad essi, l’intraprendenza è accostata al bisogno di conoscenza digitale e di acquisizioni tecnologiche».
Tra le ricerche presentate, anche il progetto europeo REACT – Reinforcing Entrepreneurship in Adults through Communication Technologies, coordinato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Declinando l’entrepreneurship all’interno di una prospettiva sociale e inclusiva, questo progetto ha sviluppato metodi formativi specifici che combinano strategie diverse per un apprendimento più coinvolgente rivolto ad adulti in situazioni di svantaggio, con particolare riferimento alla ricerca del lavoro e al reinserimento nella società. Il progetto è stato presentato al seminario nazionale Epale “Sviluppare e valorizzare lo spirito di imprenditorialità” (Milano, 5-7 novembre 2018).
In questo numero:
Ricerche
- Per continuare a parlare di intraprendenza, Vanna Boffo
- Interconoscere per agire: intergenerazionalità e territorio in un progetto Alternanza scuola-lavoro, Silvia Luraschi e Laura Formenti
- Capacitare all’imprenditività: il progetto REACT (Reinforcing Entrepreneurship in Adults through Communication Technologies), Massimiliano Costa, Paula De Waal
- Progetto PON Alternanza scuola-lavoro: individuare e potenziare le life skills in funzione di un orientamento permanente agli studi e al lavoro, Cristina Formiconi, Elisa Attili, Paola Nicolini
- I servizi per l’apprendimento permanente a supporto dell’integrazione accademica di studenti titolari di protezione internazionale, Fausta Scardigno
Pratiche
- Tecnologie digitali, smartphone per l’apprendimento della lingua. Il progetto BYOD, Carmelina Maurizio
- L’intraprendenza degli studenti adulti come messa in gioco della propria vita, Mariadaniela Sfarra
Recensioni
- Federighi P. (a cura di), Educazione in età adulta. Gaia Gioli
N. 4, dicembre 2018
Life Skills e intraprendenza: percorsi formativi
a cura di Vanna Boffo e Mauro Palumbo
EPALE Journal_4-IT-ISSN_2532-7801
Tutti i numeri della rivista sono disponibili, oltre che sulla piattaforma EPALE – , anche sul sito italiano di Erasmus+.