E’ online il sesto numero della rivista EPALE JOURNAL, Apprendimento innovativo e inclusione socio-culturale degli adulti migranti, a cura di Vanna Boffo.
Epale Journal on Adult Learning and Continuing Education è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Indire – Unità EPALE Italia e la RUIAP, con l’obiettivo di sottolineare e sollecitare l’impegno dell’Alta formazione universitaria in Italia sia per il Lifelong Learning, sia per l’apprendimento continuo e l’impegno a costruire solide basi perché si possano diffondere apprendimento e istruzione per tutto l’arco della vita.
Il tema di questo numero
Alcuni dei temi classici dell’Adult Education, come quelli dell’apprendimento, del LifeLong Learning e dell’accoglienza dei migranti, vengono declinati in questo numero 6/2019 della nostra giovane Rivista, ritagliati attraverso una visione empirica e ben radicata nelle esperienze
e nei territori locali, nazionali e internazionali.
Intendiamo dare spazio a riflessioni su lezioni apprese e pratiche innovative di educazione degli adulti rivolte a persone migranti e finalizzate alla loro inclusione sociale. Abbiamo accolto, per l’occasione, anche i contributi del convegno organizzato dall’Università degli Studi di
Firenze in collaborazione con EPALE-Indire, lo scorso 22 febbraio 2020, nell’ambito del progetto Europeo Lingua Plus, Apprendimento innovativo della lingua L2 attraverso l’empatia e l’inclusione socioculturale, le cui tematiche coincidono, appunto, con quelle del numero in oggetto della Rivista. Il tema del rapporto fra apprendimento e inclusione è al centro del dibattito sull’accoglienza dei migranti come anche le relazioni con i migranti, fra i migranti e per i migranti ovvero le relazioni con, fra, per il diverso/diversità. I contributi teorici si focalizzano, in modo particolare, sui luoghi della scuola come centri di innovazione riflessiva e sociale,
altrettanto nella sezione Esperienze sul campo, in particolare, sono stati accolti contributi su pratiche e progettualità educative e formative di insegnanti, formatori, educatori, operatori sociali ed attivisti.
Dall’editoriale, a cura di Vanna Boffo
In questo numero:
5 Editoriale, Vanna Boffo
ricerche
7 Donne, studentesse… cittadine. Un’esperienza di intercultural service learning
Monica Amadini, Sara Damiola
12 Le mappe non sono il territorio: i movimenti dei migranti dentro e fuori i centri di accoglienza
Silvia Luraschi
18 Proposte per l’insegnamento della lingua 2 nelle classi multiculturali delle scuole secondarie europee
Raffaella Biagioli
25 La formazione degli insegnanti della scuola secondaria tra e-Learning e Ricerca-Azione
Maria Grazia Proli
29 Accoglienza e riconoscimento delle competenze dei migranti dei Cpia del Lazio
Paolo Di Rienzo, Brigida Angeloni
37 L’apprendimento della lingua italiana nei Cpia come strumento di inclusione socioculturale: uno studio nel Lazio
Sara Gabrielli, Alice Fortuna
43 Per una rinnovata visione dell’altro: empatia e apprendimento
Vanna Boffo
pratiche
49 Accoglienza e inclusione. Progetto Bibliomondo: l’esperienza di BiblioteCanova di Firenze
Eliana Caputo, Alessandro Gioffrè, Benedetta Mucelli
56 L’arte di imparare: percorsi formativi per richiedenti asilo realizzati da Lai-Momo Cooperativa sociale Bologna
Giulia Chieffo, Fabio Di Gennaro, Martina Pierfederici
61 La scuola di italiano con migranti (SIM) a Bologna: una scuola come laboratorio di inclusione
Federica Cini, Marta Salinaro
67 Lingua italiana per la scuola guida. Dalla sperimentazione a un formato didattico per l’inclusione di apprendenti l’italiano L2
Paolo Nitti
EPALE Journal_6-IT-ISSN_2532-7801
Tutti i numeri della rivista sono disponibili sul sito della Rivista: http://www.indire.it/progetto/epalejournal/leggi-rivista/