EPALE Journal. Online il N.5

Online il n.5 della Rivista EPALE Journal on Adult Learning and Continuining Education.

E’ online il quinto numero della rivista EPALE JOURNAL, La formazione in Età Adulta: processi e strategie, a cura di Vanna Boffo e Laura Formenti.

Epale Journal on Adult Learning and Continuing Education è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Indire – Unità EPALE Italia e la RUIAP, con l’obiettivo di sottolineare e sollecitare l’impegno dell’Alta formazione universitaria in Italia sia per il Lifelong Learning, sia per l’apprendimento continuo e l’impegno a costruire solide basi perché si possano diffondere apprendimento e istruzione per tutto l’arco della vita.

Il tema di questo numero

Il tema che affrontiamo in questo numero La Formazione in Età Adulta: processi e strategie rappresenta un asse portante della ricerca e della formazione in Adult Education. L’intento era collocarsi in uno spazio di riflessione metacognitiva che potesse offrirci uno sguardo dall’alto per poter riconoscere luoghi, azioni, soggetti, pratiche di cittadinanza. Ci siamo chieste dove e come si declinasse la formazione per gli adulti, con gli adulti, oltre l’età adulta, quella formazione che rivestendosi di quotidianità permettesse alle donne e agli uomini di divenire, di cambiare, di trasformarsi. Ecco, appunto, la trasformazione, il cambiamento, il processo di un divenire altro da quello che ciascuno si percepisce in partenza. Ogni processo muta la forma umana di coloro che lo vivono e che lo creano. Era proprio il trasformare e il trasformarsi, il mutare e il divenire che ci interessava cogliere, seppure in una fotografia, come un obiettivo che ferma l’immagine.
Abbiamo raccolto idee innovative e pratiche avanzate arricchendo il nostro pensiero su cosa significhi fare formazione e farla con gli adulti e in età adulta. La domanda successiva, alla quale abbiamo provato a dare risposta, si è indirizzata verso il chiarimento sul senso e sul significato dell’azione educativa nei luoghi della formazione. Ancora oggi, la ricerca deve fornire un puntuale indirizzo su quali siano gli apprendimenti che possano esserci utili a chiarire cosa voglia dire agire nei contesti educativi. Che cosa è l’azione educativa, come si fa a definire un’azione realmente educativa?
I testi che proponiamo sono densi di queste domande e possono fornire, al lettore attento, alcune valide risposte.

Vanna Boffo e Laura Formenti

In questo numero:

Ricerche
Riflettere per accogliere: cercare la bellezza nel lavoro con giovani adulti migranti
Silvia Luraschi e Gaia Del Negro
Valutazione ed employability: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan
Marianna Colosimo
Formazione esperienziale nelle organizzazioni
Gaetano Fasano
Processi formativi per i volontari di protezione civile: il modello Anpas Nazionale
Angela Spinelli
Il miglioramento sul lavoro degli operatori dei pubblici esercizi
della ristorazione commerciale: Un progetto di formazione
Giulia Messere, Sergio Mustica, Alessandra Millevolte, Paola Nicolini
#CUOREDINAPOLI: considerazioni pedagogiche su un’esperienza di formazione degli adulti, tra lavoro sul territorio, apprendimento cooperativo e Service Learning
Stefano Maltese

Pratiche
Il senso di continuare a formarsi in età adulta. L’esperienza della formazione non formale dell’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino
Laura Antonacci e Alessandro Ceredi
Comunicare per esprimersi ed essere: la formazione letteraria
dei discenti adulti passa attraverso la rete digitale
Mariadaniela Sfarra
Recensioni
Alessandrini, G. (a cura di) (2019). Sostenibilità e Capability Approach. Milano: FrancoAngeli, Maria Caterina De Blasis

EPALE Journal_5-IT-ISSN_2532-7801

Tutti i numeri della rivista sono disponibili, oltre che sulla piattaforma EPALE – , anche sul sito italiano dell’Erasmus+.